16 
        Dicembre 2005     E' USCITO IL MIO LIBRO: 
            ‘Come si fa a telefonare gratis, o quasi, con Internet’
        | 
                   | 
	  Autore: Alessandro Longo
  
Editore: Tecniche Nuove
  
Prezzo: 9,90 euro |   |   
                Da metà dicembre è 
              disponibile presso le librerie e alcuni grandi centri commerciali 
              ‘Come si fa a telefonare gratis, o quasi, con Internet’, 
              il mio primo libro. Lo si può acquistare anche dal sito dell'editore.  
        È una guida pratica che aiuta a capire come usare il VoIP, la telefonia 
        via Internet. Ci sono le offerte, la guida all’acquisto. Cerco di guidare 
        per mano il lettore alla comprensione del VoIP e alla scelta dell’offerta 
        che fa per lui, con cui possa risparmiare. 
              Non solo: ho voluto analizzare i retroscena del fenomeno, gli aspetti 
              tecnici, la situazione del mercato, le prospettive e gli ostacoli. 
              Non è tutto oro quello che luccica. 
            
Articolato in nove capitoli il libro offre una panoramica completa sul mondo VoIP: dagli scenari, il mercato, gli operatori e le loro offerte alle azioni pratiche per la sua implementazione e utilizzo. 
              Argomenti dei capitoli: 
Primo capitolo: 
              Cos’è e come funziona in pratica il VoIP. Vari tipi di VoIP: telefono 
              centrici o computer centrici. 
              Secondo capitolo: 
              Scelta dell’Adsl adatta al VoIP, come ottimizzarla, come attivarla 
              in assenza di una linea voce Telecom 
            Terzo capitolo:  Come funziona il VoIP dal punto di 
              vista tecnico, i codec, i protocolli, i parametri della qualità 
              del servizio 
			  Quarto capitolo:  Le offerte 
              VoIP nel dettaglio, tabelle, prezzi, vantaggi e svantaggi di ognuna. 
              Guida all’acquisto 
              Quinto capitolo:  Vantaggi e svantaggi del 
              VoIP in rapporto alla telefonia tradizionale. In quale circostanza 
              e a quale target permette di risparmiare (chi telefona tanto, poco, 
              ai cellulari, all’estero). In che caso le tariffe tradizionali (in 
              particolare di Tele2) sono più economiche. Servizi evoluti del VoIP: 
              segreteria unificata, inoltri intelligenti di chiamata. 
              Sesto capitolo:  Usare il VoIP in pratica. 
              Guida passo passo all’installazione di diversi servizi (Skype, Elitel...) 
              e hardware VoIP (adattatori, router). 
			  
              Settimo capitolo: Fenomeno Skype. Come 
              funziona, perché ha successo, i lati oscuri del servizio, le minacce 
              alla privacy e alla sicurezza informatica.  
			  Ottavo 
              capitolo:  Fenomeno VoIP: fatti e figure, dati di mercato aggiornati 
              a fine 2005, previsioni, elaborazioni di ricerche gentilmente concesse 
              da Gartner Group, Analysys, Forrester Research 
              Nono capitolo:  Usare il VoIP in azienda. 
              Le offerte, quanto si spende e quanto si risparmia, le alternative 
              (comprare tutto, noleggiare, remotizzare il centralino). 
  
 |